Author: admin
SEMINARIO DELLA FONDAZIONE MODENA 2007 E DELL’ISTITUTO STORICO DI MODENA SULLE POLITICHE CULTURALI DEL PCI A MODENA
Venerdì 20 ottobre, la Fondazione Modena 2007 e l’Istituto Storico di Modena, hanno realizzato il secondo seminario di presentazione dei contenuti della ricerca storica sulla Storia del PCI in Emilia Romagna (realizzata in occasione del Centenario della costituzione del PCI – 21 gennaio 1921), dedicato al tematismo CULTUIRA, dal titolo ““POLITICA E CULTURA NELLA STORIA DEL PCI EMILIANO ROMAGNOLO: IL CASO MODENESE”.
Hanno preso la parola oltre 20 studiosi e testimoni delle politiche culturali realizzate dal PCI dalgi anni dal 1945 al 1980, alla presenza di un nutrito numero di storici, dirigenti politici e amministratori. Il Semianrio è stato concluso con un intervento del Dott Roberto Franceschini e dell’Assessore Regioanle alla Cultura Mauro Felicori.
La Fondazione Modena 2007 è impegnata a proseguire con i semianri sugli altri due restanti tematismi: LAVORO e WELFARE.
Politica e cultura nella storia del PCI in emilia romagna: il caso modenese
La fondazione Modena 2007 e l’Istituto Storico di Modena organizzano il secondo seminario di presentazione della ricerca sulla storia del PCI in Emilia romagna, realizzata in occasione del Centenario della storia del PCI, incentrato sul tematismo “CULTURA”, con particolare riferimento alla realtà modenese.
Il seminario è previsto per il 20 ottobre 2023, dalle ore 15,00 alle 17,00, alla sala Paganelli – Palazzo Europa di Modena.
Quanti interessati sono invitati a parteciapre.
Si allega l’invito: Invito seminario Politica e cultura nella storia del PCI
In memoria del presidente Giorgio Napolitano. “L’Italia piange la perdita di un grande statista”
Con profondo cordoglio, la Fondazione Modena 2007 si unisce all’intera nazione italiana per commemorare la scomparsa dell’ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. La sua lunga e illustre carriera politica ha lasciato un segno indelebile nella storia della nostra Repubblica e nella evoluzioine della sinistra italiana, in particolare del Partito Comunista Italiano di cui è stato per molti decenni uno dei maggiori dirigenti.
Il Presidente Napolitano ha guidato l’Italia con saggezza, fermezza e un profondo impegno per i principi democratici durante i suoi due mandati presidenziali, dal 2006 al 2015. La sua presidenza è stata caratterizzata da un’instancabile difesa delle istituzioni democratiche, dei diritti civili e della coesione sociale.
Durante il suo mandato, il Presidente Napolitano ha affrontato sfide complesse e ha svolto un ruolo determinante nella promozione della stabilità politica e dell’unità nazionale. La sua capacità di mediazione e il suo costante richiamo ai valori fondamentali della Costituzione hanno contribuito a superare momenti di grande tensione ed incertezza.
“Partiti ed Istituzioni nella storia del PCI emiliano-romagnolo”.
Lunedì 5 giugno si è svolto il seminario “Partiti ed Istituzioni nella storia del PCI emiliano-romagnolo”, promosso dalla Fondazione Modena 2007, con la collaborazione dell’Istituto Storico di Modena, in cui sono state illustrate e discusse approfonditamente le tre parti della ricerca sulla storia del PCI in Emilia Romagna: “Il PCI e le altre forze politiche: temi e problemi nel lungo dopoguerra”; “Tutto è rallentato, molto è fermato, ogni cosa è ritardata. Gli ostacoli all’autonomia dei comuni”; “La questione regionale dalla prospettiva dell’Emilia-Romagna”.
Alla presentazione e discussione hanno partecipato oltre 25 storici e dirigenti politici, i quali hanno messo in evidenza il grande contributo del PCI dell’Emilia Romagna alla trasformazione della società regionale, tanto da farne una delle regioni più avanzate d’Europa, sia economicamente che socialmente.
La discussione ha indicato anche le ulteriori linee di ricerca su cui la Fondazione sarà impegnata nei prossimi anni.
SEMINARIO REGIONALE “PARTITI ED ISTITUZIONI NELLA STORIA DEL PCI EMILIANO-ROMAGNOLO.” 5 GIUGNO 2023 – ORE 15.00 PALAZZO EUROPA – Modena
La Fondazione Modena 2007 ha promosso per Lunedi 5 marzo, un semianrio per discutere ed approfondire i risultati di una ricerca storica, promossa da tutte le Fondazioni ex DS e con la parteicpazione degli Istituti Storici della Regione in occasione del Centenasrio della costituzione del Partito Comunista Italiano, e a cui hanno lavorato una ventina di ricercatori, a partire dai fondi archivistici delle Federazioni del PCI Emiliano Romagnole, che in questi ultimi hanno riordianto e resi accessibili a quanti interessati.
Il Seminario discute l’esito di uno dei quattro termatismi affrontati dalla ricerca, quello sul ruolo del PCI dentro le istituzioni e il suo rapporto con le altre forze politiche. Successivamente la Fondazione Modena 2907 è intenzionata a proseguire con altri tre seminari sugli altri temi: Cultura, Welfare e Lavoro.
Ecco il dettaglio del programma del seminario.
Nuove video interviste a dirigenti dell’ex PCI di Modena.
La Fondazione Modena 2007 ha realizzato ulteriori tre video interviste, ad Adelmo Bastoni, Alcide Vecchi e Werther Cigarini, che si aggiungono a quelle realizzate nel 2021 nell’ambito del progetto Storia del PCI in Emilia Romagna, promosso da tutte le fondazioni ex DS , unitamente agli istituti storici, della Regione.
Le video conferenze vogliono essere un contributo per arricchire il fondo archivistico del PCI – PDS – DS, depositato presso l’Istituto Storico di Modena, con testimonianze di alcuni dirigenti che hanno militato nel PCI e nelle principali organizzazioni sociali del nostro territorio. Da esse emerge, con nettezza, la figura del militante/dirigente attento alle esigenze delle masse popolari e di amministratori che hanno saputo innovare le politiche locali e contribuire al progresso socio economico delle loro comunità.
Le video interviste sono tutte visibili cliccando sul link sottostante:
Partecipare la Democrazia. Storia del PCI in Emilia-Romagna
Buona visione.
Mostra fotografica sulla storia del quartiere San Lazzaro e Modena Est
Interessantissimo intervento di Achille Occhetto alla iniziativa della Fondazione Modena 2007
Buona partecipazione alla iniziativa promossa dalla Fondazione Modena 2007 di presentazione del saggio “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale” ed interessantissimo discorso dell’autore Achille Occhetto , che stimolato dalle domande del giornalista Dario Guidi si è soffermato sia sulla attualità che sull’idea di ecosocialismo, quale nuova prospettiva per una futura società più giusta e libera.
Presentazione del libro di Achille Occhetto “Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale”.
E’ gradita la partecipazione.